Si è conclusa con un successo straordinario la partecipazione di MotoASI al Motodays 2025, l’evento che ha riunito appassionati, professionisti e realtà del mondo delle due ruote presso la Fiera di Roma dal 7 al 9 Marzo. Tre giorni intensi, vissuti con energia, dedizione e un forte spirito di squadra, hanno sancito la crescita e l’affermazione di MotoASI come punto di riferimento nazionale per il motociclismo promozionale, sportivo, formativo e turistico.
UNA GRANDE FAMIGLIA, UN GRANDE SUCCESSO. Lo stand MotoASI, posizionato nel cuore del Padiglione 4, ha rappresentato il fulcro di un’eccezionale sinergia tra partner, istruttori, team e appassionati. Una vera e propria casa per chi crede nei valori dello sport, della sicurezza e della crescita attraverso la condivisione e la formazione.
MotoASI ha avuto il piacere di ospitare e collaborare con realtà di assoluto rilievo, tra cui:
DONNEINSELLA con Laura Cola, per promuovere l’inclusione e la libertà su due ruote.
TUTTINPISTA con Roberto Amich, scuola di guida sportiva in pista di riferimento per allievi istruttori.
BRIGATA MAS con Francesco Casolaro, promotori del mototurismo culturale e del progetto “Motostaffetta”.
TEAM XGEAR con Alessandra Mancini e Marcello Gentile, specializzati nella formazione di telemetristi e meccanici racing.
XREVO CUP con Pierluigi David e Ernani De Santis, campionato monomarca di pitbike in forte espansione.
PROMORACE CUP con la Demorace SSD, il campionato motociclistico più numeroso del Centro-Sud Italia per MiniGP, Pitbike, Minimotard e Motard.
RIDING SCHOOL di Luca Pedersoli, una collaborazione di grande valore per la formazione dei motociclisti “pistaioli”. Con oltre 2.000 allievi e un team di istruttori di altissimo livello, la Riding School di Luca rappresenta un’eccellenza assoluta nel panorama nazionale. La sua entrata in MotoASI, annunciata al Motodays 2025, rafforza ulteriormente l’impegno verso la crescita della guida sportiva in pista di tutti gli appassionati MotoASI.
MOTOTERAPIA. Anche la MotoTerapia, guidata dal Dott. Nuzzo, ha trovato spazio e visibilità al Motodays 2025. Presenti nello stand del campione di Rally Enduro Francesco Puocci, situato proprio nel Padiglione 4 vicino allo stand MotoASI, le attività dedicate alla “vera” terapia medica attraverso le due ruote hanno suscitato grande interesse e partecipazione.
UN’ESPLOSIONE DI COLLABORAZIONI E SINERGIE. Motodays 2025 ha rappresentato un momento chiave per MotoASI non solo per la visibilità dello stand, ma per le tante collaborazioni rafforzate e avviate in tutta la Fiera di Roma. L’evento ha confermato la crescita esponenziale della nostra realtà promozionale, creando un network sempre più ampio con impianti, team, brand e amici che condividono la nostra visione del motociclismo.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario successo: organizzatori, partner, piloti, tecnici, staff e visitatori. È stato un evento che ha dimostrato ancora una volta che MotoASI non è solo un’organizzazione, ma una grande famiglia unita dalla passione per le due ruote.
Alla scoperta di questa figura con Alessandra Mancini.
Il Team Xgear e ASI ufficializzano le date dei corsi di I e II livello indirizzati a tutti gli appassionati che coltivano il sogno di diventare Race Data Analyst. Il corso di I livello non ha bisogno di requisiti specifici, perché il suo programma è pensato per un primo approccio al mondo delle competizioni motociclistiche, mentre per approdare al secondo livello, gli studenti dovranno aver partecipato alle lezioni del primo. Le date del 20-21-24-25 e 28 febbraio, saranno riservate alle lezioni del Livello I, mentre le giornate del 17-19 e 22 marzo saranno dedicate al livello II con la giornata finale che si svolgerà in pista. La figura del Race Data Analyst, conosciuta ai più con il nome di Telemetrista, è sempre più richiesta sulle piste motociclistiche. Questo ruolo si occupa dell’analisi dei dati della moto, rilevati tramite un sistema di acquisizione dati, per poter poi modificare tutto l’assetto per facilitare la guida del pilota e ottenere tempi più veloci possibili. Proprio per sopperire alla richiesta sempre maggiore di questa professione, MotoAsi e il Team Xgear, hanno messo a disposizione la loro esperienza elaborando dei corsi di altissimo livello.
Uno dei tecnici di riferimento sarà Alessandra Mancini, Race Data Analyst da oltre 10 anni che per l’occasione ci ha parlato del suo lavoro e di questa possibile carriera nel mondo del motorsport: “Ho ereditato la passione per le moto e i motori da mio papà, ex pilota motocross. Fin dall’età di tre anni girovagavo tra i box del paddock di Vallelunga ed essenzialmente sono rimasta lì”, spiega Alessandra.
Il percorso per diventare telemetrista non è comunque una strada semplice e Alessandra ci spiega nel pratico tutti gli step fatti per diventare una professionista di alto livello: “Dopo il classico percorso di studi, mi sono iscritta all’università laureandomi in Ingegneria meccanica. In seguito alla laurea ho frequentato diversi tirocini e sono entrata a far parte del circuito nazionale. Sono partita dalla coppa Italia, passando per il CIV e infine sono riuscita ad arrivare anche al mondiale delle derivate di serie. Ad oggi abbiamo un team tutto nostro, gestito da me e mio marito, ereditato da mio padre, il Team Xgear”.
Un percorso, quello di Alessandra, che spesso l’ha vista collaborare con giovani ragazzi, che per lei rappresentato il fulcro centrale del motorsport: “A me piace molto lavorare con i ragazzi più giovani, anche se il mio lavoro si sposa meglio con le moto di grossa cilindrata, perché sono quelle che presentano più tecnologia a bordo. Il 2024 è stato un anno fantastico proprio perché sono stata la Race Data Analyst di Bruno Ieraci, classe 2000, nel mondiale Super Sport 300cc”.
Entrando più nel dettaglio la Mancini spiega qual è, nel pratico, il lavoro del telemetrista: “L’aspetto elettronico è diventato sempre più importante da 20 anni a questa parte. La nostra professione è sempre più richiesta nel mondo delle competizioni su pista, proprio perché con il nostro apporto, attraverso lo studio dei dati, possiamo contribuire a migliorare il set-up della moto e di conseguenza migliorare le prestazioni. La moto è costellata di sensori, dal motore, ai freni, fino ad arrivare alle gomme e noi Race Data Analyst, tramite un software, analizziamo tutti questi dati che arrivano alla centralina della moto, che sarebbe un po’ il cervello del mezzo”.
Tutto quello che accade sulla moto, esclusi i fattori esterni, è registrato e studiato da questi tecnici, che insieme al capo-tecnico, cercano di migliorare la guidabilità della moto per agevolare il lavoro del pilota. Questa professione non è affatto semplice, infatti Alessandra ci ha parlato anche degli aspetti difficili del suo ruolo, non solo per quel che riguarda l’aspetto tecnico… “Posso tranquillamente affermare che essere una donna in un in mondo composto dal 99% da uomini, non è, e non è stato affatto semplice. Sono contenta, però, perché questa ulteriore sfida mi ha portato a poter raggiungere dei risultati incredibili, come il mondiale appunto. Parlando invece dell’aspetto tecnico, quello che fa la differenza maggiore per me è quanto un pilota si adatta velocemente alle modifiche della moto”.
Quello espresso dalla Mancini sembra un concetto paradossale, infatti entra nel dettaglio: “Solitamente, quando dopo lo studio dei dati vengono apportate delle modifiche alla moto, il pilota ci mette 3-4 giri per riscontrare delle differenze e iniziare a modellare la sua guida in base alle esigenze della moto. Per noi quei 3-4 giri sono fondamentali, proprio perché, quando il pilota inizia a modificare il suo stile di guida, è possibile che “nasconda” i difetti di setting ed i dati risultino, in un certo senso, alterati”.
Ovviamente, rispetto alle difficoltà, i momenti più belli sono maggiori ed ecco i motivi per cui Alessandra ha scelto e continuerà per sempre a scegliere questa professione: “Io sono veramente appassionata, amo incredibilmente il motorsport. Oltre a questo, c’è un particolare che mi piace in particolar modo del mio lavoro ed è quello di parlare una lingua che il 90% delle persone non capisce.” No, Alessandra non intende una lingua straniera. “Il telemetrista riesce a comprendere ed interpretare qualcosa che a molti non è comprensibile – ha continuato – mentre leggo i dati è come se stessi leggendo un romanzo di quello che è successo in pista”.
Il motorsport, seppur agli occhi di molti potrà sembrare uno sport individuale, è un vero e proprio gioco di squadra. “Noi siamo un team, in quanto tale tutti sono importanti e il risultato non dipende solamente dal pilota, che ovviamente è il protagonista principale e quello che dà il vero feedback della moto, al di là dei dati”.
Dopo aver analizzato la sua storia dal lato sportivo, abbiamo puntato la lente di ingrandimento sul perché della decisione di iniziare a collaborare con ASI e creare questi corsi di formazione. “La cultura tecnica del motorsport è molto poco diffusa, quindi, dopo essere diventata un tecnico ASI, ho avuto l’idea di creare dei corsi per far sì che chi si affacciasse a questo sport lo facesse con un background culturale adeguato. Abbiamo cercato di creare un percorso d’insegnamento che avrei voluto ci fosse stato vent’anni fa, quando ho iniziato”.
L’obiettivo principale è uno. “Sono circa 4 anni che ci impegniamo in questo e abbiamo anche istituito un’academy che tramite corsi e webinar forma giovani allievi ed il mio obiettivo è proprio quello di far conoscere il ruolo del Race Data Analyst al grande pubblico”.
In ultima battuta, Santi De Luca, responsabile del Settore Motociclismo ASI, ha sottolineato l’impegno che l’Ente mette nel contesto della formazione: “Dal 2024, da quando ho assunto l’incarico di Responsabile di Settore [ndr MotoASI], abbiamo investito fortemente nella formazione a 360°, selezionando figure di alto profilo con competenze certificate e un’esperienza consolidata sul campo. Abbiamo strutturato, con il prezioso supporto della Direzione tecnica di ASI Umberto Candela, percorsi formativi per ogni ambito del nostro settore: dalle motostaffette guidate da Francesco Casolaro, agli istruttori di guida sportiva e turistica formati e coordinati da Roberto Amich, fino ai meccanici e telemetristi seguiti dall’Ing. Alessandra Mancini. Stiamo già lavorando a nuovi progetti per chi, come noi, vive di passione per il MotorSport”.
Il programma dei corsi ⬇︎
Livello I, 20-21-24-25 e 28 febbraio, dalle 17:00 alle 19:00, sulla piattaforma ZOOM.
MODULO 1: Introduzione da parte del Tecnico Formatore ASI Introduzione ai sistemi di acquisizione dati
– composizione Hardware di un sistema di acquisizione dati
– caratteristiche
– sensoristica
– Sonda lambda e carburazione
– calibrazione e gestione della centralina di acquisizione
MODULO 2: Approccio ai software di analisi dati
– layout principale ed impostazioni
– canali e loro gestione
– primo approccio all’analisi di un giro
– strumenti grafici ed interpretazione
– tabelle
– mappe GPS
– diagrammi a punti e altro
MODULO 3: Interpretazione dei dati
– metodo di analisi ed interpretazione
– le fasi della curva e del tracciato sui dati
– distribuzione dei carichi
– cenni di statica e dinamica del motoveicolo
– scheda di setting
– Breefing col pilota
MODULO 4: Il lavoro del Telemetrista
– lettura ed interpretazione di un giro
– tipologie di curve e layout tracciato
– interpretazione di uno scambio
– Comparativa tra giri/piloti
– esempio di fenomeni comuni sui dati
– chattering
– pompaggio
– perdita di aderenza
– muro idraulico
MODULO 5: Approccio all’elettronica di una moto da corsa
– Lettura e scrittura mappa su ECU
– Strategie ECU e mappature
– ignition
– injection
– engine brake
– altri parametri fondamentali
– calibrazioni
– cenni sul controllo di trazione
Al termine del MODULO 5 verrà effettuato il test abilitativo
Livello II, 17-19 e 22 marzo, prime due giornate online, orario dalle 17:00 alle 19:00, ultima giornata in pista dalle 9:00 alle 17:00 (approssimativamente)
MODULO 1: Sensoristica e principi di funzionamento in dettaglio Sonda lambda e carburazione Worksheets, layout per argomento ed altri strumenti specifici dei software di acquisizione dati
– istogrammi
– FFT
– diagrammi a punti
MODULO 2: Revisione delle fasi della curva ed interpretazione dati Leggi della statica e della dinamica
– forze in gioco ed effetti sul baricentro
– centri di curvatura ed angolo di deriva
– effetto giroscopico
Sospensioni, idraulica e link ratio Esempi particolari di interpretazione sui dati Gestione elettronica
– Controllo di trazione
– Gestione Gas Demand
Programma della giornata in pista:
La sessione di test sarà svolta in pista sull’autodromo di Vallelunga o il circuito del Sagittario, con un pilota che effettuerà diversi turni e meccanici che svolgeranno il lavoro di assistenza.
Insieme all’ingegnere si potrà avere l’esperienza di:
– Breve introduzione in sala
– Organizzazione dei turni su base tecnic
– Seguire la sessione con analisi dei tempi
– Osservazione tecnica del pilota e breefing
– Scarico dati per ogni sessione
– Analisi dati con attenzione ai principali fenomeni riscontrabili per l’ipotesi di assetto
– Compilazione ed utilizzo della scheda tecnica
– Utilizzo ed approfondimento sullo chassy tool
– Ipotesi di setting e confronto sui risultati ottenuti
Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport e Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia memorabile e ispiratrice. L’evento, condotto da Simone Salsano e il suo team di MediaLab Sport, è stato suddiviso in due segmenti: il primo dedicato al Karting e il secondo al Motociclismo.
Claudio Barbaro, Presidente di ASI ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento e del movimento in ASI: “Solo nel Motociclismo contiamo oltre 13.000 tesserati, 300 associazioni e più di 600 tecnici qualificati in tutta Italia. Questo non è solo un successo: è la prova che il nostro impegno per la comunità e la competenza genera risultati straordinari”. Davide Magnabosco, Responsabile ASI Karting, Presidente del Comitato ASI Brescia e membro della Commissione Karting di ACI Sport, ha evidenziato la crescita del settore: “La stagione 2024 ha offerto eventi straordinari, sia per quantità che per qualità. Stiamo lavorando per elevare ulteriormente gli standard, grazie agli sforzi dedicati di Santi De Luca e alla nostra solida rete territoriale. La collaborazione con ACI Sport resta un pilastro fondamentale della nostra strategia per il futuro”.
Raffaele Giammaria, Presidente della Commissione Karting di ACI Sport, ha annunciato un importante sviluppo: “Siamo orgogliosi di proporre alla Giunta Nazionale ACI la titolazione del progetto RKC ASI come Campionato Italiano Rental Karting. Questa collaborazione colma il divario tra il divertimento amatoriale e le competizioni professionali, creando un percorso fluido per i talenti emergenti”.
Santi De Luca, affettuosamente conosciuto come “Dorso” e figura centrale sia nel Motociclismo che nel Karting, ha condiviso la sua gratitudine: “Grazie a Claudio Barbaro per aver creduto in noi, a Raffaele Giammaria e ACI Sport per il loro supporto al Rental Karting, e a Davide Magnabosco per la sua dedizione instancabile. Un ringraziamento speciale alla famiglia Montani del Circuito Il Sagittario e a tutti coloro che partecipano ai nostri eventi, dimostrando che l’elemento umano è il pilastro della nostra missione”.
Lorenzo Cossu, pilota Ferrari GT e ospite d’onore, ha ispirato i presenti con il suo percorso: “Partendo dal Rental Karting, ho raggiunto traguardi che una volta credevo impossibili. Con dedizione e il supporto di sponsor e famiglia, ho trasformato i sogni in realtà. Il futuro è ancora da scrivere, ma sono pronto ad affrontarlo con umiltà e determinazione”. Durante l’evento, è stato svelato il calendario della stagione 2025, che include l’attesissima Finale Nazionale RKC ASI Sprint Outdoor del 4-5 ottobre 2025 a Jesolo, e il tour in sette tappe del KZR Championship attraverso l’Italia. Per maggiori dettagli, visitare www.kzrchampionship.it e www.rkcasikarting.it
Riconoscimenti e premi La cerimonia ha onorato i campioni della serie nazionale RKC ASI Rental Karting, sia Sprint che Endurance, accanto a riconoscimenti speciali. Gianmarco Varini ha ricevuto la “Medaglia al Rispetto” per il suo esempio di sportività, votata da colleghi e team. Gianni Marchesan e Marco Bondi sono stati premiati come organizzatori delle Finali Nazionali RKC ASI 2024. La serata si è conclusa con i premi per i campioni KZR 2024, riconoscendone gli straordinari successi. Da citare la premiazione dei campioni Wheel Chair, piloti di karting con disabilità.
La seconda parte del gala ha messo in luce la crescita del settore Motociclismo di ASI. Santi De Luca ha evidenziato il ruolo vitale dei comitati regionali e delle iniziative innovative come la tessera speciale per il TRIAL. Figure di spicco, tra cui Roberto Amich, Vincenzo De Maso e Claudio Manenti, sono state premiate per il loro contributo alla crescita del settore sia per la formazione motociclismo velocità che per le iniziative dedicate al Mototurismo. La collaborazione con partner strategici come PMT e XREVO ha ulteriormente sottolineato l’impegno di ASI per l’eccellenza. La Finale Nazionale MotoASI 2025 è stata annunciata per il 18-19 ottobre al Circuito di Pomposa.
Il successo della serata è stato segnato da discorsi sentiti, energia vibrante e una passione condivisa per il motorsport. Tra i partecipanti figuravano Fabio Argentini, Responsabile della comunicazione di ASI, e altri stakeholder di rilievo, aggiungendo prestigio all’evento. Questa straordinaria serata ha mostrato l’unità, la passione e la determinazione incessante che definiscono ASI Motorsport. Insieme, stiamo correndo verso un futuro ancora più luminoso.
Con la crescente domanda di personale qualificato, l’iniziativa di ASI promette di formare una nuova generazione di professionisti, pronti a coadiuvare le manifestazioni sportive e il futuro stesso del motociclismo.
ASI ha sviluppato un programma di formazione che prevede sessioni in presenza e on-line. Questi corsi hanno lo scopo di formare una figura esperta e professionale, da iscrivere in un Albo Nazionale al quale, attraverso accordi di programma e l’applicazione di normative già vigenti in merito, si possa attingere a figure competenti, preparate e qualificate, atte a garantire un servizio di ausilio, a competizioni non agonistiche, con il rilascio di Attestato/Diploma e Tesserino Tecnico con le seguenti specifiche:
Sport/Disciplina: MOTOCICLISMO
Specialità: MOTO STAFFETTA ATTIVITA’ NON AGONISTICHE
Qualifica: GUIDATECNICA.
Questi corsi offrono agli appassionati e ai professionisti, l’opportunità di approfondire le tecniche della guida, e le norme del CdS, concentrandosi sul controllo e la sicurezza, sotto la guida di esperti professionisti.
I candidati interessati sono invitati a compilare il modulo d’iscrizione allegato per prenotare la propria candidatura e intraprendere questo emozionante percorso, nel cuore dell’expertise del motociclismo.
Per coronare la stagione 2024 delle due ruote il settore MotoAsi ha scelto il Circuito Internazionale del Sagittario per fare da sfondo al weekend di gare dedicato alla Finale Nazionale. Tanti i piloti che si sono riuniti per prendere parte alla competizione ma anche per partecipare alla giornata di sabato con le prove libere. Un meteo sicuramente non convenzionale per essere inizio Novembre, con il sole che ha fatto da padrone con temperature prevalentemente calde che hanno portato ottime condizioni in pista.
⬇︎ LA RASSEGNA DEI CAMPIONI
Griglia unita per le MiniGp 110cc 4S e TORM, le moto messe a disposizione dal Circuito internazionale del Sagittario. A strappare la Pole Position è Valerio Paruta che fa registrare un tempo di 1′.04”.482”’. Per la categoria TORM invece Corrado Vleju firma un 1′.11”.685”’ che gli consente di partire dalla terza posizione assoluta in griglia. In griglia anche una sola MiniGp 110cc automatica con Lorenzo Ceccarelli in sella. I due riescono a mantenere le prestazioni delle qualifiche anche durante le due gare e riuscendo così a vincere entrambe le categorie e nel caso di Valerio Paruta laurearsi campione Nazionale MiniGp 110cc 4S.
Per la MiniGp 160cc Matteo Gannuscio conquista la prima casella in griglia con il tempo di 1′.02”.035”’ fatto registrare durante il primo turno di prove cronometrate. Una grande prova di forza per Gannuscio che domina entrambe le gare e conquista il titolo di campione Nazionale.
Griglia molto corposa quella con protagonisti le categorie: Pitbike, Xrevo Cup e Minimotard che vede ben venti piloti schierati. Il più veloce in assoluto è stato Antonio Platone categoria Minimotard con il tempo di 1′.02”.495”’. Alle sue spalle e primo della categoria Pitbike classe Junior è Manuel Maura con il tempo di 1′.02”.785”’. Per la classe Sport invece Gennaro Pagano firma un 1′.04”.335”’ che gli consegna il settimo posto in griglia. Per la categoria Xrevo Cup il più veloce è Giacomo Bernabè, classe Leggeri, che fa registrare un 1′.03”.649”’ e s’instaura in quarta posizione. Mentre per la classe Sport Alessandro Di Donato conquista la sesta posizione con un tempo di 1′.04”242”’. Due gare veramente intense per questa griglia che vede molteplici sorpassi e colpi di scena. Platone e Pagano riusciranno a portare a casa LE VITTORIE DI GIORNATA E Pagano anche il titolo di campione Nazionale nella categoria Pitbike Sport. Federico Barone trionferà invece nella categoria Pitbike Leggeri. Per la Xrevo Cup invece Matteo Bonzagni porterà a casa la vittoria di giornata per la classe Leggeri e Alessio Perciballi per la classe Sport.
Per la Categoria MiniGp 190cc classe Under conquista la Pole Position Matteo Castiglione che sceglie di compiere solamente il primo turno di prove cronometrate firmando un 59”.439”’ che mette al sicuro la sua prima casella in griglia. Nonostante l’ottimo tempo, le gare sono serratissime e a trionfare sarà Michele De Novellis con un bis di vittorie delle due gare disputate.
Ultima categoria a scendere in pista la MiniGp 190cc classe Over Pole man Luigi Elia con il tempo di 1′.01”.683”’. Elia leader indiscusso della giornata che abilmente porta a casa il titolo vincendo con ampio margine entrambe le manche di gara.
[ Alessandra Guidi ]
Il sito asinazionale.it utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l’abilitazione con le impostazioni del browser accedi alla nostra Cookie Policy.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_XT4CM0JJSM
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_59241216_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.