Finali Nazionale ASI al Kartodromo di Messina

Cresce l’attesa e si scaldano i motori in vista della finale nazionale ASI che si disputerà domenica 5 giugno presso il Kartodromo di Messina, con partenza fissata alle ore 10. Nel 2020 si è corso sul circuito di Civitavecchia nel Lazio, l’anno dopo ad Iscaro in Campania, adesso è la città dello Stretto ad avere l’onore di ospitare questo prestigioso appuntamento, come riporta “Messinasportiva.it”.
La finale nazionale RKC ASI 2021 si svolge come da programma l’anno successivo alla chiusura di tutti i campionati locali regionali. In palio, dunque, il titolo di Regione Campione Nazionale 2K21 e i titoli individuali nazionali ASI Karting nelle quattro categorie previste. Tra i piloti in gara, per la Rappresentativa della Sicilia non ci sarà Adriana Bosurgi (cat. Lady) a causa di un leggero infortunio, mentre Nico Fugazzotto (cat. Heavy) ha dato forfait e verrà sostituito da Christian Barrile.
Domenica 5 giugno lo spettacolo è assicurato sulla pista del Karting Club Messina sito in via Ayrton Senna, all’uscita autostradale di S. Filippo (nei pressi dello stadio), il tutto in una cornice mozzafiato sullo Stretto. Si preannuncia una sfida all’ultimo sorpasso.

L’elenco completo di tutti i piloti che parteciperanno alla Finale Nazionale ASI:

Categoria Lady: Azzurra De Luca (Basilicata); Alessandra Guidi (Lazio); Rosanna Marziano, Nicole Marziano (Liguria); Sara La Fauci, Alessia Cesareo, Celeste Leonti, Laura Sanò (Sicilia); Tania Cipriani (Toscana); Giulia Milanese (Veneto).

Categoria Light: Raffaello Atella, Prospero Padula, Piergiorgio Sarcina, Paolo Catapano (Basilicata); Davide Romano (Calabria); Mattia Facioni, Stefano Gagliardini, Lorenzo Mori, Cristian Zanetti (Lazio); Patrizio Barca, Clemente Sarapullo (Liguria); Egidio Micocci, Matteo Micocci, Ugo Schifilliti (Lombardia); Fabrizio Anello, Luigi Pizzuti, Ivan Bottari, Francesco Cucinotta, Carmelo Garufi, Mario Barbaro (Sicilia); Pietro Cargnel, Elia Sartori, Alessandro Chini, Sergio Graziani, Luca Iacobone, Francesco Berton (Veneto).

Una gara al Kartodromo di Messina (foto Vincenzo Nicita Mauro)

Categoria Medium: Christian Sarli, Francesco Aracri, Francesco Tamburrino, Gabriele Montesano De Nittis (Basilicata); Felice Mancuso, Daniele Zumbo (Calabria); Mario Germino, Gaetano Donnarumma, Giuseppe Raimo, Vincenzo Califano, Giancarlo Brignoli (Campania); Stefano Lelli (Emilia Romagna); Andrea Ciabattoni, Gianluca Febbo, Alessandro Graziani, Massimo Boccuccia (Lazio); Mattia Casassa (Liguria); Filippo Leo (Lombardia); Stefano Curcio, Alessandro Carta (Sardegna); Pietro Grima, Sebastian Arnò, Valentino Fusco, Marco Broccio, Andrea Alberti, Giovanni Rizzo (Sicilia);  Riccardo Bessi (Toscana); Davide Fontana, Davide Lunardon, Stefano Girolametto, Marco Boldrin (Veneto).

Categoria Heavy: Vincenzo Durante, Dionigi Pucciarello, Rocco Toce, Fabio Caravella, Cosimo Damiano Ricchiuti (Basilicata); Alberto Lazzarini (Calabria); Clemente Bifulco (Campania); Matteo Colangelo, Dante Fantasia, Gianluca Guidi, Massimo Guidi (Lazio); Roberto Sidoti, Roberto Signa (Lombardia); Lorenzo Tappa, Christian Barrile, Sergio De Leo, Marco Bellantone, Antonio Pittella, Rocco Finocchiaro (Sicilia); Simone Cipriani (Toscana); Andrea Veggo, Miro Donato, Filippo Favaretto (Veneto).

 

ASI Karting: un 2020 ricco di appuntamenti

Un 2020 che si prospetta emozionante e ricco di appuntamenti per il settore ASI Karting, presieduto da Davide Magnabosco. Un nuovo anno all'insegna dello sport, quello sano e genuino che non perderà però la sua vena competitiva.

Sulla scia dei bei risultati ottenuti nel 2019, la realtà del Rental Kart è pronta i prossimi due trofei targati ASI. Entrambi daranno certamente spettacolo e suspense:

1) KZR 2020 Championship
Dopo il successo dello scorso anno non poteva mancare la nuova stagione del Challenge, che ha fatto arrivare, sulle piste italiane. piloti dall'Europa e non solo. Un trofeo di qualità, ricco di colpi di scena e gare tiratissime. Cinque le tappe organizzate, sparse fra Centro e Nord Italia. Appuntamento per il prossimo 26 Aprile, presso il Kartodromo Val Vibrata in provincia di Teramo, mentre le altre tappe saranno a Pomposa, Rozzano, Viterbo e gran finale a Val Vibrata. Ci sarà spazio per tutti bambini, ragazzi, adulti e una griglia aperta dedicata anche ai piloti con disabilità. Ben cinque le categorie che si sfideranno in pista. La prima è la KZR Mini 4T 200cc: si sfideranno bambini dai sette ai dodici anni che non hanno nulla da invidiare ai più grandi per preparazione e livello di competizione.

Poi si sale con gli Junior della KZR 2T 125cc monomarcia; con lo stesso mezzo avremo le griglie degli Under e degli Over. Ultima categoria quella della Wheel Chair 125cc monomarcia, che vede sfidarsi dei piloti con disabilità con dei mezzi di loro propretà appositamente studiati e adattati per loro.
I Kart RENTAL messi a disposizione dall’organizzazione (Rotax e Mini) hanno tutte le stesse caratteristiche: alloggiamento per le zavorre (peso minimo da rispettare), sedile regolabile, protezioni alle ruote o a tutta la scocca. I kart 2T Rotax hanno il musetto anteriore reclinabile in caso di urto che è un freno psicologico ai piloti nel guidare “pulito” senza fare il classico autoscontro del Rental indoor. Tutte le categorie hanno lo stesso format di gara, 10 minuti di warm up, 8’ di qualifica, 12/14 giri per gara 1 e 12/14 giri per gara 2.

Abbiamo chiesto al Direttore Sportivo di ASI Karting, Santi De Luca, di raccontarci qualcosa di più:
"La qualità è il nostro pilastro fondamentale da sempre. La cura dei particolari prevede un miglioramento continuo basato sull’ascolto dei feedback di chi partecipa. Mettiamo in campo l’esperienza mondiale nel karting di Marino Spinozzi che con la sua struttura tecnica dedicata avremo il TOP che merita ognuno dei partecipanti. Inoltre abbiamo aperto un canale whatsapp dedicato per ascoltare i loro feedback. I numeri sono molto positivi avendo avuto, dopo pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni, un fantastico riscontro, tuttavia è ancora possibile registrarsi su www.demorace.it per gli ultimissimi posti rimasti”, le sue parole.

2) RKC ASI 2020
Anche qui un progetto ambizioso al secondo anno di attività. Il format di questo trofeo è regionale, i piloti competono per la loro regione durante tutto l'anno, salvo poi sfidarsi in una finale dove si confronteranno colori i quali avranno ottenuto i risultati migliori. Sono già dodici le regioni che hanno aderito al progetto ma potrebbero aggiungersi altre regioni nel frattempo.

Per ogni regione ci sono uno o più referenti che curano i dettagli e l’organizzazione locale del challenge. Citiamo in ordine geografico Cristian Lerede (Basilicata e Puglia), Marco Schiattarella (Campania), Paolo Donzelli (Lazio e Abruzzo), Mauro Gagliardini (Marche), Maurizio Vatieri e Alessandro Usai (Sardegna), Salvatore Costantinopoli (Lombardia), Corrado Ughetti (Friuli Venezia Giulia), Egidio Felter (Piemonte), Duilio Petrullo e Nino La Fauci (Sicilia). Nomi ben noti nel settore che hanno aderito a questo progetto e ne consacrano la sua efficacia.

Un progetto ambizioso che mira a rendere il karting uno sport più accessibile e sicuro. Il costo infatti delle gare è mediamente più basso rispetto alle gare tradizionali, ma ciò non va ad intaccare il livello di competizione o la qualità, per esempio la presenza di un direttore di gara qualificato ASI Karting a garanzia della sicurezza e della regolarità del format. I mezzi saranno forniti dalle piste che ospiteranno gli eventi, le flotte saranno visionate prima di ogni gara. Un trofeo che ha lo scopo di riempire le piste e far emozionare tutti gli amanti di questo mondo, per coinvolgere tutti così come dovrebbe fare lo sport. Le iscrizioni per tutte le regioni possono essere fatte online a questo sito: http://www.swite.com/rkcasi

Alla fine di tutti i tornei regionali del trofeo RKC ASI 2020, i migliori (ma anche per chi vuole soltanto divertirsi) potranno sfidarsi in una finale Nazionale che sarà scelta tra tutte le nomination che arriveranno tramite i referenti regionali e sarà votata da tutti, inclusi i piloti tramite una piattaforma online. La finale 2019 sarà disputata il 15 Marzo 2020 a Civitavecchia (Roma) al 84 Next Generation Circuit, gestito dall’ex pilota SBK Michel Fabrizio. Le iscrizioni sono aperte, non resta che scegliere quale campionato ed iniziare a mettersi in gioco.
 

[  Paolo Signorelli  ]

 

Sbiello Park (MI): in pista con i piccoli piloti

21 luglio 2019. A Sbiellopark (MI) una calda giornata, ricca di emozioni in pista con i piccoli piloti allievi del Team Sbiellati categoria primi passi – junior e motard.
Dai 5 a 11 anni cominciano qui a livello amatoriale ma le regole per entrare in pista non cambiano. Al paddock tutti perfetti, ordinati attenti nel rispettare il programma di giornata. Dopo il briefing con lo staff, con il direttore di gara e con i piccoli piloti parte la terza prova  della stagione 2019.
Tutti eccezionali e sorprendenti anche i primi passi che hanno tutti portato a termine i loro 12 giri di esibizione. Ansia e suspence per la categoria Junior (pulcini) caratterizzata da una fulminante partenza di Francesco Favata' in gara 2 che per metà gara tiene dietro la Cecilia Scottini che passa al primo posto  riuscendo a infilarsi durante un doppiaggio in curva. Gara divertente anche tra i 5 motard che vede sul podio 3 quote rosa.
Grazie al sostegno di tutto il magico Staff Sbiellopark, ad Ale moto,  a ASI comitato di Torino, a tutti i genitori, a Croce Bianca Magenta, al Comune di Mesero e agli sponsor Estate 2.0, La carrozzauto, Quadrifoglio srl, Go Track barrier, RikyJay radio.

A Marcallo con Casone (MI) inaugurato il nuovo impianto "Sbiellopark – Circuito Minimoto e Kart

Sono ormai terminati i lavori del nuovo impianto Sportivo "Sbiellopark – Circuito Minimoto e Kart", a Marcallo con Casone (MI). Un sogno che diventa realtà.

Sabato scorso, infatti è stata inaugurata la struttura, nuovo punto di aggregazione e di riferimento per gli sportivi in genere e soprattutto per chi ha la passione dei motori.
L'ASD Racing Team Sbiellati di Milano riqualifica così 6000mq di area totalmente con le proprie forze e quelle dei volontari-genitori dei piloti iscritti all'ASD, rispettando sempre ambiente e sicurezza.
Le attività che l'ASD svolge sul nuovo asfalto hanno un'impronta di scuola CONI con affiliazione ad ASI.
"La 'mia' ASD, passatemi l'aggettivo, oggi può formare 20 pilotini al giorno sulla propria pista tecnica, con l'ausilio di un'aula di formazione,10 minimoto, 7 minimotard e una flotta di kart rental", ha dichiarato Massimo Mingolla, fondatore dell'impianto.

Per l'occasione hanno presenziato all'inaugurazione della nuova sede il presidente del comitato Regionale ASI Piemonte Sante Zaza e il Presidente del comitato Provinciale ASI Torino Antonietta Tarricone, che hanno consegnato a tutto lo staff un gagliardetto ASI.
"Sono certo che far conoscere la realtà ASI a tutti i nostri utenti di Milano sarà una scoperta vincente", ha concluso Mingolla.
 

ASI Karting: un 2019 tra ambizioni, progetti e realtà

Il 2019 si prospetta come un nuovo anno all'insegna dello sport, quello sano e genuino che non perde mai, però, la sua vena competitiva. Sulla scia dei bei risultati ottenuti nel 2018, anche quest'anno il mondo del Rental Kart (mezzi messi a disposizione dall’organizzazione o dalle piste) è pronto ad essere vissuto a pieno.
E lo fa con ben due trofei sotto egida di ASI Karting, il settore tecnico di ASI Nazionale. Merito anche del presidente, Senatore Claudio Barbaro,  primo firmatario di un recente disegno di legge che prevede una delega legislativa al Governo per predisporre quella che può considerarsi una vera riorganizzazione e razionalizzazione del sistema sportivo italiano. Lo Sport è sempre più espressione di un bisogno sociale, non più legato in modo esclusivo alla competizione, ma collegato ad una richiesta individuale e collettiva di benessere, di inclusione e coesione sociale, nonché di educazione.

Entrambi i trofei di ASI Karting daranno spettacolo.

Il primo è il KZR 2019 Championship. Dopo il successo dello scorso anno non poteva mancare la nuova stagione del Challenge che ha fatto arrivare sulle piste italiane piloti dall'Europa e non solo. Un trofeo di qualità e ricchissimo di competizione, di colpi di scena e di gare tiratissime. Per questa edizione saranno sei tappe, sparse fra centro e nord Italia. La data inizio sarà il 31 Marzo, presso la pista di Pomposa (FE), proprio lì dove si è concluso il Tutto lo scorso novembre. Ci sarà spazio per tutti: Bambini, Under, Over e persone con disabilità.
Ben sette le categorie che si sfideranno in pista. La prima è la KZR Mini 4T 200cc, dove si sfideranno bambini dai sette ai dodici anni che non hanno nulla da invidiare ai più grandi per preparazione e livello di competizione. Poi si sale con gli Junior della KZR 2T 125cc monomarcia, poi con lo stesso mezzo
avremo una classifica separata per gli Under e gli Over. Ed ancora la KZR 2T TM 125cc 6
marce SHIFTER, dove il livello si alza grazie al mezzo più prestazionale con la quale si nterfacciano i piloti, anche in questo caso divisi fra Under e Over. Ultima categoria quella della KRZ Wheel Chair Rotax 125cc monomarcia, che vede sfidarsi dei piloti con disabilità con dei mezzi appositamente studiati per loro.
Perché non chiamarli “Diversamente abili”, un modo presunto gentile che si usa
comunemente. Perchè la disabilità è una condizione di vita. Perché in primis siamo persone, bambini, ecc…poi se serve si usa aggettivo. Il loro esempio ai normodotati in pista e nel paddock è qualcosa che non può essere raccontato, andrebbe vissuto.
L’ASD Experience è schierata con ben 8 piloti: Giampiero Di Franco, Luigi Milano, Andrea Pacini, Luca Rabbeni (Presidente di ASD Experience), Renzo Rocchi, Gaetano Tosone (vincitore dell’edizione 2018), Giuseppe Turco e Diego Veronese.
L’Associazione di Promozione Sociale Solidarietà Bikers supporterà i ragazzi con disabilità nelle
tappe del campionato con il supporto operativo durante le attività pre-post gara.
Tutte le categorie hanno lo stesso format di gara, 10 minuti di warm up, 10 di qualifica, 10/12 giri di prefinale e 12/14 giri di finale. Anche qui rispetto allo scorso anno si è puntato ad una programmazione migliore, si sono allungati i tempi di permanenza in pista per regalare più divertimento a chi guida e più cardiopalma a chi guarda dagli spalti.
Il direttore sportivo di ASI Karting, Santi De Luca, ha così commentato: 

"La qualità è il nostro pilastro fondamentale in tutte le componenti di una organizzazione che non trascura i particolari e prevede un miglioramento continuo, mettendo in campo l’esperienza mondiale nel karting di Marino Spinozzi e Paolo Gagliardini. Il tutto con ruoli e responsabilità ben definite all’interno del gruppo
di lavoro che è orientato alla soddisfazione massima di tutti i partecipanti. I numeri sono molto positivi avendo, dopo pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni, quasi raggiunto il numero massimo di partecipanti per ogni categoria, tuttavia è ancora possibile registrarsi su www.motobannati.it per gli ultimissimi posti rimasti. Vi aspettiamo!”

L'altro campionato è l'RKC ASI 2019. Anche qui si parla di un progetto ambizioso, nuovo, ma che mira a crescere e già sta mettendo radici ferree nella nazione. Il format di questo trofeo è infatti regionale, i piloti competono per la loro regione durante tutto l'anno; salvo poi sfidarsi in una finale dove si confronteranno coloro i quali hanno ottenuto i risultati migliori. Sono già dodici le regioni che hanno aderito al progetto ma
potrebbero aggiungersi altre regioni nel frattempo.

Ad ogni regione c’è uno o più referenti che curano i dettagli e l’organizzazione locale del challenge. Citiamo in ordine geografico Duilio Petrullo (Sicilia), Cristian Lerede (Basilicata), Christian Mele (Puglia), Marco Schiattarella (Campania), Tiziano Cuozzo (Abruzzo), Massimo Guidi (Lazio), Mauro Gagliardini (Marche),
Maurizio Vatieri e Alessandro Usai (Sardegna), Gianni Marchesan (Emilia Romagna), Salvatore
Costantinopoli (Lombardia), Daniel Costantinopoli (Piemonte), Giacomo Moresco
(Veneto). Nomi ben noti nel settore hanno aderito a questo progetto e ne consacrano la sua
efficacia.
Un progetto ambizioso che mira a rendere il karting uno sport più accessibile e sicuro. Il costo delle gare è notevolmente più basso rispetto alle gare tradizionali, ma ciò non va ad intaccare il livello di competizione o la qualità, per esempio la presenza di un direttore di gara qualificato ASI Karting a garanzia della sicurezza
e della regolarità del format. I mezzi saranno forniti dalle piste che ospiteranno gli eventi, le flotte saranno visionate prima di ogni gara. Un trofeo che ha lo scopo di riempire le piste e far emozionare tutti gli amanti di questo mondo, per coinvolgere tutti così come dovrebbe fare lo sport.

Le iscrizioni per tutte le regioni possono essere fatte online al sito: www.swite.com/asikrc
Alla fine di tutti i tornei regionali del trofeo RKC ASI 2019, i migliori (ma anche per chi vuole
soltanto divertirsi) potranno sfidarsi in una Finale Nazionale che sarà scelta tra tutte le nominations
che arriveranno tramite i referenti regionali e sarà votata da tutti, inclusi i piloti tramite una
piattaforma online.
Le iscrizioni sono aperte, non resta che scegliere quale campionato ed iniziare a mettersi in gioco!