03.02.2025
Sport
Motostaffetta. Certificata ASI
La Motostaffetta riveste un ruolo chiave nel compito di affiancare le Forze di Polizia in occasione di manifestazioni a carattere non agonistico e/o per le manifestazioni locali in genere, ove si presenti la necessità di cooperare con le Forze di Polizia per disciplinare quei punti sensibili del traffico, interessati dai percorsi autorizzati per le attività sportive o delle manifestazioni. Insomma, assumere il compito di proteggere la, cosiddetta, “carovana sportiva”, scortandola lungo il percorso stabilito dall’organizzazione.
ASI ha dato il via al primo Corso Nazionale per la qualifica e la certificazione della figura tecnica della Motostaffetta.
I candidati, iscrittisi da un po’ tutta l’Italia, da Firenze a Bari, si stanno impegnando nell’apprendimento delle nozioni formative tecniche, e nelle prove pratiche su circuito, per sostenere, alla data del 07 febbraio 2025, un esame, con prove a quiz di oltre 100 quesiti, sotto la supervisione dei funzionari di Polizia e dei docenti/istruttori della Motoscuola MAS-ASI. Lo stesso team che, in data 08/02/2025, esamineranno i candidati durante le prove pratiche su moto, per superare il test di apprendimento delle nozioni impartite.
Il corso, indetto su scala nazionale da ASI, autorizzato dal Direttore Tecnico Nazionale, Umberto Candela, accende un riflettore sull’importanza della “sicurezza stradale” anche dal punto di vista di quegli aspetti, troppo spesso trascurati o sotto tutelati, come le competizioni, le manifestazioni e le gare su strada.
La Motostaffetta, formata e qualificata (nonché diplomata e iscritta in un Albo Nazionale) consente l’accesso a quelle figure “volontarie” su moto che, mettendo a disposizione la propria formazione e preparazione, nonché il proprio motoveicolo, possono coadiuvare e semplificare quelle attività di protezione della “carovana sportiva” e del pubblico, con agevole e scorrevole mobilità.
Il Corso per Motostaffetta pone la città di Foggia in posizione di prestigio e rilevanza, e offre un modello di sicuro riferimento per la formazione e la diffusione di questa figura tecnica del motociclismo.
Pregio di questo corso è rappresentato dalla partecipazione educativa e formativa del Dirigente della Polizia Stradale di Foggia, Dott. Giacomo Maria Mazzotta, oltre al V.Comm. Giuseppe D’Alessio, Resp. Unità Organizzativa Giona e Funz. Polizia Locale, dell’Isp.Cp Rocco Schiavone Funz. Polizia Locale e dell’Isp. Salvatore Taronna, Funz. Polizia Locale.
Il gruppo dei docenti sarà completato dagli Istruttori di Guida Motociclistica della Motoscuola MAS-ASI, Francesco P. Casolaro, Formatore ASI e Istruttore di I° e II° Livello – Velocità (Road Racing), da Francesca R. Scippa, Formatore ASI e Istruttore di I° Livello – Velocità (Road Racing), Michele Tocco, Formatore ASI e, soprattutto, il dott. Roberto Amich, uno dei pochissimi Istruttori Nazionale di Motociclismo ASI con il III° Livello di competenza.
17.12.2024
Istituzionale
Assemblea nazionale elettiva 2024. Barbaro: “Non sapete cosa vi siete persi”
“Riparto dai festeggiamenti del trentennale: tante delle persone che quel giorno erano in sala c’erano anche nei giorni della nascita di ASI. Vedendo...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...