06.02.2025
Terzo Settore
Il Carnevale di Borgosesia e ASI, tra maschere, danze, carri e folklore
L’universo ASI è costellato di discipline, sportive principalmente, ma non solo, perché sempre più impetuoso è lo slancio che sta avendo il Terzo Settore. Proprio in questo contesto nasce la collaborazione, anche pittoresca, tra il Comitato del Carnevale di Borgosesia e il nostro Ente, per rafforzare ancora il legame con il territorio e dimostrare quanto ASI sia caposaldo e pioniere nell’associazione e ramificazione delle infinite attività proposte sul suolo nazionale.
Il comune di Borgosesia affonda le sue radici nella Valsesia, una valle alpina situata in Piemonte. Divenuta un punto di riferimento per l’espansione industriale, non ha abbandonato le sue tradizioni, che anzi, si sono rafforzate in concomitanza dello sviluppo della città. Il Carnevale è proprio una di queste, divenuto ormai cardine all’interno della comunità borgosesiana, vede nel Comitato del Carnevale di Borgosesia, sotto la guida capace di Daiana Astolfi, l’organizzatore dell’intera manifestazione.
Un mese di attività che si concludono con il Mercu Scûrot, il vero fiore all’occhiello della cittadina piemontese ed il vero elemento che differenzia questo carnevale da quello del resto del mondo. La storia di questa festa, parte da lontanissimo, dal 1854, anno in cui viene indetto il primo Carnevale ufficiale che, però, non si conclude nel più classico dei martedì grassi, ma continua fino al mercoledì successivo, il giorno scelto per celebrare il funerale del Carnevale.
Ovviamente prima di arrivare a questo “triste” giorno, va celebrata la vita ed il mese che lo precede è costellato di balli, sfilate, cene e premiazioni. Il Comitato si occupa di organizzare tutte le attività che popolano Borgosesia, ufficialmente dal 1980, ma ufficiosamente da oltre 170 anni. Tutto inizia il 9 febbraio, con l’arrivo della Maschera principale, il Peru Magunella (tutte le informazioni specifiche sarà possibile trovarle sul sito ufficiale) e la preparazione della Busecca, una specialità Borgosesiana. La settimana successiva è quella della prima sfilata, con carri realizzati completamente dai ragazzi della città, evento totalmente gratuito che registra oltre ottomila spettatori ogni anno. La prima sfilata, solitamente, è seguita da uno spettacolo teatrale, in cui attori amatoriali portano in scena una commedia inerente al Carnevale Borgosesiano ed il ricavato accumulato tramite un’offerta libera viene devoluto in beneficenza.
Ogni settimana è cadenzata da una sfilata e da una cena in maschera, realtà adatte a tutte le età in cui lo spirito del Carnevale regna sovrano. Il mercoledì, sempre in un clima gioioso, si conclude la manifestazione, con il rogo della Maschera ed il testamento goliardico del Peru. Il Carnevale di Borgosesia è un viaggio itinerante negli usi, costumi e cibi della piccola cittadina in provincia di Vercelli, in cui la tradizione è stata mantenuta dalle nuove generazioni proprio perché ha saputo evolversi, senza snaturarsi, riuscendo a divertire e rafforzare il proprio legame con i cittadini.
“In quanto comitato facciamo parte della comunità da essenzialmente 200 anni. Il nostro Carnevale ha superato indenne sia i tempi difficili delle guerre, sia l’avvento di quel “modernismo” che altrove ha contestato con successo tutto ciò che sapesse di “vecchio”. Si può addirittura affermare che tutte quelle trasformazioni in fatto di costume e di vita che si sintetizzano nel termine “progresso”, non hanno fatto che allargare qui il significato del Carnevale a temi sempre più ampi ed attuali, rendendolo accettabile anche dai giovani”, con le parole di Daiana Astolfi, concludiamo questo piccolo viaggio nel mondo di una realtà che solo a gennaio si è legata indissolubilmente al mondo ASI, ma che apporterà grande valore al Terzo Settore e all’Ente tutto.
17.12.2024
Istituzionale
Assemblea nazionale elettiva 2024. Barbaro: “Non sapete cosa vi siete persi”
“Riparto dai festeggiamenti del trentennale: tante delle persone che quel giorno erano in sala c’erano anche nei giorni della nascita di ASI. Vedendo...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...