07.02.2015
Sport
| Atletica Leggera
II^ edizione della Corsa del Ricordo: al via il marocchino Hajjy e Nadia Dandolo
Tutto pronto per la manifestazione dedicata al ricordo dei martiri delle Foibe e all’esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmata. Alla partenza saranno presenti Abdon Pamich e Nino Benvenuti due grandissimi dello sport italiano che hanno vissuto in prima persona quei tragici avvenimenti
Saranno più di 800 i podisti che domenica 8 febbraio si presenteranno al via in Via Oscar Sinigaglia, nel cuore del quartiere Giuliano-Dalmata per dare vita alla seconda edizione della Corsa del Ricordo, organizzata dal Comitato Provinciale ASI di Roma in collaborazione con ASI Atletica Roma, e che vuole, sportivamente, agganciarsi alle celebrazioni della Giornata Nazionale del Ricordo (che ricorre il prossimo 10 febbraio) delle vittime delle foibe e gli esuli Giuliano Dalmati.
Due percorsi, uno di 10 chilometri competitivo e uno di 5 non competitivo aperto a tutti.
I protagonisti della gara saranno i podisti e tutti i cittadini che vorranno unirsi agli organizzatori per celebrare solennemente la ricorrenza.
Fra i tanti che certamente saranno al via e che nobiliteranno tecnicamente la gara sotto il profilo tecnico il marocchino Mohamed Hajjy dell’Atletica Castenaso di Bologna, atleta da 2h14: 08 in maratona e 1h 05:15 nella mezza maratona, vincitore della 30 km del Mare nel 2011. In ambito femminile prenderà parte alla gara Nadia Dandolo, mezzofondista che vanta eccellenti tempi nei 5000 e 10000.
Molti personaggi dello sport che saranno alla partenza. Su tutti Abdon Pamich, marciatore campione Olimpico nel ’64, nato a Fiume nel 1933 e quindi fra coloro che hanno vissuto in prima persona il dramma dell’esodo. In suo onore saranno al via anche 15 marciatori che faranno classifica a parte e che verranno premiati proprio dal grande atleta che ha scritto pagine indelebili dello atletica italiana.
E come Pamich sarà presente un altro numero uno personaggio del nostro sport, Nino Benvenuti, triestino di origini istriane, nel cuore del quale è sempre aperta la ferita legata al ricordo dei tragici eventi post bellici avvenuti nelle zone a lui care.
Anche quest’anno, oltre alle autorità politiche del IX Municipio, della Regione Lazio e del Comune di Roma, saranno presenti i rappresentanti delle Associazioni Giuliano-Dalmata che sono da sempre direttamente coinvolte nell’organizzazione della manifestazione.
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...