Notizie

19.03.2025

Terzo Settore

Cavalieri. Ma in sella a una Vespa

Si chiude il sipario sulla XVII edizione della Vespiglia, l’evento più atteso della nostra affiliata Vespa club Cagliari. 
Come sempre continua il filo diretto con il carnevale sardo, poiché l’evento si svolge dove esattamente facevano la discesa i cavalieri Cagliaritani citata nelle opere del Decandia, e in particolar modo con la Sartiglia per la quale il vespa club riproduce quasi fedelmente  in chiave goliardica e carnevalesca la sue caratteristiche.
Con la differenza che mentre la nella sartiglia il cavaliere è solo in sella al suo cavallo, nella vespiglia invece la discesa viene effettuata da due persone, una guida, l’altra prova a conquistare le stelle posizionate lungo il percorso, a 20 metri l’una dall’altra.
Il tema di quest’anno è PERSONAGGI DELLE PUBBLICITA’ RECLAMES – MITI E TRADIZIONI DEL CARNEVALE CAGLIARITANO, per la quale anche le vespe sono state mascherate e dovere
A sfidarsi sono quest’anno le 4 squadre che identificano  i 4 quartieri storici di Cagliari (Castello squadra rossa, Marina squadra blu, Stampace squadra gialla e Villanova squadra verde) quest’anno per la prima volta con 2 capicorsa donna, M. Cosima Porru e Sara Cantori, contro due uomini Giovanni Deplano e Mirko Lai.
Una giornata all’insegna del carnevale, del divertimento , condita dall’ impeccabile e sapiente presentata da Samuele Zucca in arte Zamu, accompagnato dall’ eccentrico artista e aerografatore Walter Carta Rebel, autore, tra l’altro delle maschere dei capicorsa.
Al termine dell’evento ha vinto  la squadra rossa Castello con 14 punti. A seguire verde Villanova con 9 punti, Marina con 6 punti e infine Stampace con 5 punti.
Per il premio miglio discesa vince Giovanni Gessa con Valentino Gessa, mentre il premio miglior maschera va exequo a tre equipaggi: Giorgio Vinci e Vittoria Sanna capitan vodka; Ernesto  M.Antonietta Caffe Pauli..sta (perché cittadini di Monserrato, Pauli appunto); Roberto Armerino e Maurizio Vannini in tributo alla linea della Lagostina. Un ringraziamento particolare va al Comune di Cagliari, senza il quale tutto questo non sarebbe stato  possibile.
40 vespe, 10 per ogni squadra: una kermesse lungamente applaudita.
In Evidenza