Diventare imprenditori non è solo una scelta individuale, una nuova impresa di successo crea opportunità, stimola l’economia e l’innovazione diffusa, migliora il contesto sociale oltre che economico. Per arrivare a questa ‘situazione ideale’ serve però tanto lavoro, partendo da quella ‘cultura dell’impresa’ che purtroppo non è particolarmente sviluppata nel nostro Paese.
L’esperienza maturata negli anni ci ha fornito informazioni utili a delineare la situazione, nel comparto che riguarda lo sport e la cultura, vissuta dagli imprenditori e da chi vuole trasformare una passione in una opportunità di lavoro. Ci muoviamo infatti in due distinti scenari che, pur avendo punti in comune, presentano difficoltà di diversa natura: imprese già attive e possibili start up.
Il progetto WORK IN PROGRESS, realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, dedicato alla formazione imprenditoriale dei dirigenti sportivi e culturali già imprenditori o aspiranti tali, nasce per fornire uno strumento efficace attraverso servizi dedicati e percorsi formativi studiati per le categorie di interesse.
Acquisire o aggiornare le competenze, potenziare skills già esistenti o farne emergere di nuove. Individuare e professionalizzare le doti imprenditoriali, ormai necessarie a tutti i livelli di conduzione aziendale, anche nella media e piccola impresa e nelle start-up.
Soluzioni formative e di approfondimento sia per gli imprenditori che per i giovani che vogliono intraprendere un percorso imprenditoriale. Interazione fra le due categorie per favorire lo scambio di esperienze, idee e soluzioni. Promozione e attivazione di stage focalizzati sulla figura dell’imprenditore per una esperienza immersiva che porti ad apprendere le dinamiche quotidiane di un lavoro complesso come quello dell’imprenditore.
WORK IN PROGRESS è rivolto a imprenditori del circuito sportivo e culturale ASI di Roma e provincia, a potenziali start up, a giovani e meno giovani che vogliono realizzare una loro dimensione lavorativa attraverso la creazione di una micro o piccola impresa nel territorio di riferimento della CCIAA di Roma.
L’iniziativa è aperta a tutti, senza distinzione alcuna, anche con l’intento di incentivare l’imprenditoria femminile e di favorire la ricollocazione di coloro che sono fuoriusciti dal mondo produttivo per svariate motivazioni. La possibilità di partecipazione è rivolta anche a studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria superiore e delle facoltà universitarie.
Chi vorrà partecipare all’iniziativa ma è residente in altra provincia potrà farlo in qualità di auditore.
Per ulteriori informazioni: inviare una mail a formazione@asinazionale.it
Per partecipare al percorso formativo: scaricare il modulo di iscrizione e inviarlo per mail, unitamente al curriculum vitae del candidato, a formazione@asinazionale.it