Notizie

04.04.2025

Un successo la seconda edizione del Campionato Nazionale di Wushu Sanda ASI

Nella bella cornice del “Palapolsinelli” di Sora (FR), è andato in scena il secondo campionato nazionale di Wushu Sanda targato ASI. Ben 406 atleti provenienti dalle palestre di tutta Italia hanno dato spettacolo confrontandosi in match di altissimo livello nelle discipline del Wushu Sanda e del Shuai Jiao. Il Wushu Sanda, meglio tradotto con “combattimento libero”, è uno scontro uno contro uno e rappresenta l’espressione tecnica di combattimento sportivo del Kung Fu. Lo Shuai Jiao è la più antica fra tutte le arti marziali cinesi, con una storia di oltre 4000 anni e combina prese e colpi imparentato strettamente con la lotta mongola e con il Judo. Se la prima non è stata una novità per il campionato nazionale, la seconda è stata una vera e propria sorpresa, riscontrando da subito grande interesse, sia da parte degli atleti che da quella del pubblico. L’evento, patrocinato dal Comune di Sora, dalla Provincia, dalla Regione e dalla Camera di Commercio di Frosinone e Latina, ha superato ogni più rosea aspettativa di successo, regalando al folto numero di spettatori un grande spettacolo coadiuvato dall’altissimo livello tecnico mostrato sulle pedane. Il successo del Campionato è dovuto anche a delle novità introdotte dagli organizzatori, come la diretta streaming trasmessa su youtube, che ha contato oltre 1600 spettatori.

Il Dirigente Nazionale ASI, Fabio Bracaglia, ha voluto esprimere la sua enorme soddisfazione a chiusura dell’evento. “Il Campionato Nazionale ASI Wushu Sanda 2025 è stato uno dei più grandi eventi di arti marziali del mondo ASI. Uno spettacolo incredibile, un’organizzazione perfetta, un altissimo livello tecnico degli atleti partecipanti. Un plauso ai dirigenti del Comitato Provinciale ASI di Frosinone e ai maestri Alessandro Iafrate e Simone Terrinoni dell’ASD Champion Training”.

Il Campionato ha confermato il suo ruolo di appuntamento fondamentale nel panorama del Wushu Sanda in Italia, rafforzando la comunità degli appassionati e degli atleti, e creando nuove opportunità di crescita per il settore.

Di seguito il podio della categoria Sanda maschile:

  1. Ibrahim Ndoye (Istituto di Wushu della città di Firenze)
  2. Nicolò Vona (Champion Training Shutai-Do)
  3. Francesco Cristini (Champion Training Shutai-Do)

Di seguito il podio della categoria Sanda femminile:

  1. Catia Mathieu (Sidai Quan)
  2. Linda Cangini (Sidai Quan)
  3. Rachele Chiarillo (ASD Center Gym)

Di seguito il podio della categoria maschile Sanda Light:

  1. Jacopo di Giovanni (Kung Fu Terni)
  2. Giacomo Barbarossa (Kung Fu Terni)
  3. Davide Boi (Champion Training Shutai-Do)

Di seguito il podio della categoria Sanda Light femminile:

  1. Sofia Prisco (Champion Training Shutai-Do)
  2. Denise Della Torre (Champion Training Shutai-Do)
  3. Sofia Restaino (Champion Training Shutai-Do)

Di seguito il podio della categoria Tui Shou maschile:

  1. Mirko Giulio Martino (ASD Wushu Fu Jow)
  2. Michele Feudo (ASD Eterna Primavera)
  3. Christian Pisani (Champion Training Shutai-Do)

Di seguito il podio della categoria Tui Shou femminile:

  1. Cecilia Elisa D’Aloia (ASD Wushu Fu Jow)
  2. Miriam Cicolella (ASD Wushu Fu Jow)
  3. Maya D’Alessandro (ASD Wushu Fu Jow)

Di seguito il podio delle palestre in gara:

  1. Champion Training
  2. Accademia Kung Fu Terni
  3. ASD Dojo Shutai Do & Gym

In Evidenza